sketchucation logo sketchucation
    • Login
    ℹ️ Licensed Extensions | FredoBatch, ElevationProfile, FredoSketch, LayOps, MatSim and Pic2Shape will require license from Sept 1st More Info

    Cosa migliorereste nella prossima versione di sketchup?

    Scheduled Pinned Locked Moved Italiano
    10 Posts 6 Posters 14.1k Views 6 Watching
    Loading More Posts
    • Oldest to Newest
    • Newest to Oldest
    • Most Votes
    Reply
    • Reply as topic
    Log in to reply
    This topic has been deleted. Only users with topic management privileges can see it.
    • G Offline
      Gjenio
      last edited by

      Sarebbe bello poter capire quali sono le esigenze per la prossima versione di sketchup tra gli utenti del subforum in italiano

      1 Reply Last reply Reply Quote 0
      • J Offline
        Julius
        last edited by

        a me questo subforum sembra piuttosto inutile, dal momento che chi ha da chiedere qualcosa lo chiede nel forum in inglese...

        riguardo alla nuova versione non sprei...magari uno strumento "unisci" per unire ad es. due segmenti di una linea che è stata precedentemente divisa o per unire due gruppi o componenti senza doverli prima esplodere.
        e magari la possibilità di disegnare in 2D...

        1 Reply Last reply Reply Quote 0
        • G Offline
          Gjenio
          last edited by

          Si, è vero. Però vedo che i subforum delle altre lingue sono molto più frequentati di questo. Non so quale sia la diffusione di sketchup in Italia. Io lo ritengo l'Autocad del 3d, ne ho provati tanti di software che si affacciano alla modellazione tridimensionale ma la filosofia di approccio di sketchup è imbattibile. Forse però per la sua semplicità di utilizzo e i suoi 4 pulsanti molti lo ritengono uno strumento non adeguato all'uso professionale. Sarebbe bello poter capire anche questo, quanti fanno un uso professionale di Sketchup?

          In ogni caso, al dilà di tutto, spero che dopo l'acquisizione da parte di Google non cambi la filosofia del programma (che è il suo vero punto di forza). A dire il vero sono un po' preoccupato che spingano sullo sviluppo degli effetti di resa grafica del disegno (Styles, watermarks, fog...adesso pure lo style maker) piuttosto che su cose più sostanziali.

          Dell'ultima versione le cose che ho apprezzato di più sono state Photomatch e il sostanziale miglioramento del metodo dell'intersezione. Layout potrebbe avere grandi potenzialità se solo fosse supportato dalla possibilità di avere strumenti adeguati per la messa in tavola (collegamenti alle sezioni, quotature, controllo dei retini e degli spessori di linea, ecc..).

          Un miglioramento va fatto sugli archi e le circonferenze. Ci vorrebbero ad esempio delle guide circolari per aiutare le operazioni di tangenza e intersezione tra elementi. Insomma, senza snaturare il concetto di curva come successione di segmenti, qualcosa che comunque permetta di interagire accuratamente con questo tipo di elementi.
          Da ultimo è necessario uno sviluppo delle tecniche di modellazione. Manca da morire uno strumento per disegnare e manipolare Spline e magari poterle crearle da una serie di segmenti contigui esistenti.

          1 Reply Last reply Reply Quote 0
          • M Offline
            M4tt
            last edited by

            Per unire due segmenti in uno c'è un ruby chiamato weld.
            Per quanto riguarda le migliorie non saprei, forse la possibilità di avere dei solidi parametrici per sveltire un po la creazione di certi componenti.

            1 Reply Last reply Reply Quote 0
            • G Offline
              Gjenio
              last edited by

              Certo, ma weld li unisce senza la possibilità di modellarli tirando i punti. Il tutto diventa una sorta di blocco unico

              1 Reply Last reply Reply Quote 0
              • M Offline
                M4tt
                last edited by

                Bhe si, servirebbe tipo una polilinea 3d di autocad

                1 Reply Last reply Reply Quote 0
                • S Offline
                  stefx
                  last edited by

                  ciao,
                  secondo me una cosa utilissima sarebbe avere il "follow me" ma seguendo due curve...un po come il "sweep 2 rails" di rhinoceros.

                  che ne pensate?

                  1 Reply Last reply Reply Quote 0
                  • G Offline
                    Gjenio
                    last edited by

                    Certo sarebbe un passo in più verso la conquista della modellazione per sketchup. Senza contare che potrebbe integrarsi in un unico strumento con il "follow me" tool

                    1 Reply Last reply Reply Quote 0
                    • happymilkH Offline
                      happymilk
                      last edited by

                      Bèh. Intanto buongiorno a tutti.
                      Appena iscritto e speranzoso di veder crescere questa comunità.
                      Sono un utente pro (sia nel senso della versione che nell'utilizzo che faccio del programma). In pratica, visto che sono un service di grafica 3d per edilizia, ho sostituito la modellazione autocad con quella sketchup... con salutari benefici 😉

                      Per tornare all'argomento del post:
                      Io noto un certo rallentamento dell'evoluzione in campo architettonico in favore di un utilizzo più generico. Questo di per se non è un male, solo che mi piacerebbe una maggior attenzione verso quello che è stato uno dei principi di SU.
                      Gradirei anche una maggior "potenza" del comparto Script. Una maggior possibilità di integrazione e una miglior gestione dell'interfaccia (adesso si va poco oltre le textbox).

                      Qualche script esterno dovrebbe essere integrato nativamente nel programma e magari non sarebbe male riuscire a creare un sito di script da scaricare e utilizzare un pò come si fa con la 3dwarehouse.

                      E visto che stanno nascendo miriade di renderizzatori esterni... non vedrei male il render più completa l'interfaccia di assegnazione materiali e integrare una gestione delle luci... così da evitare che ogni programma istalli una sua interfaccia.

                      Boh... mi fermo per adesso... anche se mi sa che mi son scordato qualcosa 😄

                      Ciao
                      Mirko

                      1 Reply Last reply Reply Quote 0
                      • P Offline
                        publied
                        last edited by

                        ciao a tutti!

                        a me piacerebbe avere alcuni enhancement tipo:

                        • supporto dei 64 bit (se può essere utile a velocizzare le prestazioni generali)
                        • supporto dei multi core (sempre per velocizzare)
                        • una selezione più potente con uno strumento tipo lazo (a.e. come quello di photoshop)
                        • la possibilità di eseguire lavori di gruppo (con gestione di librerie di components e materiali condivisi, che possono essere modificati da qualunque utente del gruppo di lavoro; tali modifiche dovrebbe propagarsi anche automaticamente ai file di lavoro)

                        per il resto SU è quasi perfetto.
                        /paolo

                        hire me@ http://www.publied.it !

                        1 Reply Last reply Reply Quote 0
                        • 1 / 1
                        • First post
                          Last post
                        Buy SketchPlus
                        Buy SUbD
                        Buy WrapR
                        Buy eBook
                        Buy Modelur
                        Buy Vertex Tools
                        Buy SketchCuisine
                        Buy FormFonts

                        Advertisement